- riconoscere
- ri·co·nó·sce·rev.tr. (io riconósco) FO1. identificare, individuare qcn. o qcs. che già si conosce: ti ho riconosciuto fra la folla, riconosco la sua grafia | iperb., con rif. a persone profondamente mutate fisicamente o nel comportamento, in senso positivo o negativo: ma come ti sei vestito, quasi non ti si riconosce!, mi sembri molto inacidita, non ti riconosco più!Sinonimi: individuare.2. distinguere con precisione, conoscere nella sua vera essenza anche al di là delle apparenze: riconoscere il vero dal falso, vuoi che non sappia riconoscere se mi sta imbrogliando!Sinonimi: discernere.3. ammettere, confessare: riconosco di essere stato scortese | prendere atto di qcs.: riconoscere il fatto compiutoSinonimi: confessare.4. giudicare: è stato riconosciuto colpevole5a. anche con un complemento predicativo, accettare, approvare: lo abbiamo riconosciuto capo indiscussoContrari: disconoscere, sconfessare.5b. accettare come legittimo: riconosco il tuo diritto all'eredità, riconoscere un figlio, ammettere la paternità o la maternità, attribuendo legittimità al suo stato di figlio naturaleContrari: disconoscere, sconfessare.6. TS dir. ammettere come legittimo, attribuendo personalità giuridica: riconoscere un ente, un istituto | riconoscere come valido ai fini della carriera, del trattamento di quiescenza e sim., un servizio, un incarico, ecc.: gli sono stati riconosciuti gli anni di lavoro all'estero7. TS dir. accettare le richieste della controparte: riconoscere le spese di trasporto8. TS dir.intern. dichiarare di accettare come esistente: l'Italia ha riconosciuto la Cina popolare9. TS milit., mar. compiere una ricognizione o un'esplorazione accurata di un luogo, un territorio e sim.: riconoscere una zona di terreno, riconoscere un tratto di costa; riconoscere una nave, avvicinarla e identificarla10. OB LE esaminare con attenzione per conoscere: non senza grandissima maraviglia da tutti guatato e riconosciuto fu lungamente (Boccaccio)\DATA: fine XII sec.ETIMO: dal lat. recognōscĕre, v. anche conoscere.NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. conoscere.
Dizionario Italiano.
См. также в других словарях:
riconoscere — /riko noʃere/ [lat. recognōscĕre, der. di cognōscĕre conoscere , col pref. re ] (coniug. come conoscere ). ■ v. tr. 1. [rendersi conto dell identità di qualcuno o di qualcosa: saper r. una banconota falsa ; r. una persona dall andatura ]… … Enciclopedia Italiana
riconoscere — {{hw}}{{riconoscere}}{{/hw}}A v. tr. ( coniug. come conoscere ) 1 Identificare, individuare cosa o persona nota: riconoscere qlcu. alla voce. 2 Distinguere, conoscere realmente: nessuno di voi sa riconoscere la buona cucina | Identificare: non… … Enciclopedia di italiano
riconoscere — A v. tr. 1. ravvisare, identificare, individuare □ (una malattia) diagnosticare □ scorgere, avvistare □ constatare CONTR. confondere, scambiare 2. distinguere, discernere, giudicare, differenziare, classificare □ scegli … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
confessare — con·fes·sà·re v.tr. (io confèsso) FO 1a. ammettere, riconoscere una colpa, un errore: confessare di aver rubato | ass.: il colpevole ha confessato Sinonimi: dichiarare, dire, raccontare, riconoscere, 1riferire, svelare. Contrari: 1disdire,… … Dizionario italiano
distinguere — di·stìn·gue·re v.tr. FO 1. riconoscere una cosa come diversa da un altra avvalendosi dell intelletto o dei sensi: distinguere il bene dal male, il vero dal falso, distinguere il giallo dall arancione | ass., rilevare differenze, precisare, spec.… … Dizionario italiano
identificare — i·den·ti·fi·cà·re v.tr. (io identìfico) CO 1. considerare, riconoscere come identico: identificare la bontà con la generosità, Platone identificò il Bello e il Bene Contrari: differenziare, distinguere. 2. riconoscere, stabilire l identità di qcn … Dizionario italiano
omologare — o·mo·lo·gà·re v.tr. (io omòlogo) 1. TS dir. riconoscere conforme a una legge, a una norma o a un regolamento emanando provvedimento di omologazione: omologare una delibera Sinonimi: ratificare. Contrari: invalidare. 2a. CO TS burocr. riconoscere… … Dizionario italiano
sconfessare — scon·fes·sà·re v.tr. (io sconfèsso) CO 1. non riconoscere, ritrattare ciò che si è detto o fatto in precedenza: sconfessare le proprie idee Sinonimi: abiurare, rinnegare, ripudiare, 1ritrattare, smentire. Contrari: confessare, riconoscere. 2.… … Dizionario italiano
legittimare — v. tr. [der. di legittimo ] (io legìttimo, ecc.). 1. a. (giur.) [rendere o riconoscere legittimo: l. un figlio naturale ] ▶◀ riconoscere. ◀▶ disconoscere. b. [riconoscere come lecito: l. l uso delle droghe leggere ] ▶◀ ammettere, autorizzare,… … Enciclopedia Italiana
riconoscimento — /rikonoʃi mento/ s.m. [der. di riconoscere ]. 1. [fatto di riconoscere persone, cose e sim., che già si conoscono: r. di un luogo ] ▶◀ identificazione, individuazione. 2. a. [presa d atto dell esistenza e della validità di una situazione, di un… … Enciclopedia Italiana